http://slitherine.com/forum/viewtopic.php?t=20809
Non ci sono più scuse belle e buone...


Moderators: hammy, peterrjohnston, MatteoPasi, Slitherine Core, Field of Glory Design, Field of Glory Moderators
Benissimo, provero allora a "slittare" i Later Sicilian in Svevi, Angioini ed Aragonesi!!!peterrjohnston wrote:Allora!
http://slitherine.com/forum/viewtopic.php?t=20809
Non ci sono più scuse belle e buone...Tempo x scrivere... pronto via via via
Ho inziato le mie ricerche su l'esercito di Federico II (chiunque avesse info può inviarmele alla mia mail personale mikimoto88@yahoo.it); cerco info sui suoi alleati italiani a Cortenuova:MIKIMOTO wrote:Benissimo, provero allora a "slittare" i Later Sicilian in Svevi, Angioini ed Aragonesi!!!peterrjohnston wrote:Allora!
http://slitherine.com/forum/viewtopic.php?t=20809
Non ci sono più scuse belle e buone...Tempo x scrivere... pronto via via via
aiutooooooopeterrjohnston wrote:Allora!
http://slitherine.com/forum/viewtopic.php?t=20809
Non ci sono più scuse belle e buone...Tempo x scrivere... pronto via via via
Perché dici questo? A parte il fatto che l'Army List Italian Condotta parte dal 1320 ed a quel punto di generali del comune non credo ce ne fossero ancora molti, lo stesso concetto di condotta è abbastanza alternativo al concetto comunale (ovviamente la mia è una generalizzazione molto semplicistica). La condotta io l'associo (sempre per parlare schematicamente) al periodo della signoria, quindi in una fase successiva quella comunale. D'altro canto è lo stesso concetto d'Army List che richiede una semplificazione brutale, quindi bisogna guardare alla regola e non all'eccezione. Nel periodo in questione, anche le città che conservavano una struttura sociale repubblicana, per lo meno all'inizio di tale periodo (ripeto, l'Army List viene fatto partire dal 1320), avevano comunque un condottiero come riferimento per il comando dell'esercito. Tale condottiero aveva la responsabilità di assoldare l'esercito. Le città che invece si erano trasformate in Signorie avevano come comandante appunto il Signore, che spesso e volentieri era assunto al rango in forza dell'abilità di combattente (Visconti e Sforza a Milano, Castracani a Lucca sono gli esempi che mi vengono su due piedi in mente). Quello che tu dici, a mio parere, può essere accaduto in qualche occasione nel periodo a cavallo fra i due Army List (condotta e comunale) cioè fine '200 ed inizio '300, ma in misura così limitata che non mi sembra corretto imporlo come schema.MatteoPasi wrote:Purtroppo adesso ho sempre meno tempo per giocare non riesco a dare una mano come sviluppo della V2 (cosa che mi sarebbe piaciuta).
Un solo parere se lo volete riportare a chi di competenza:
nella lista condotta non è tanto la singola unità ma il generale che fa la lista, mi spiego:
un generale condottiero dovrebbe poter prendere solo unità mercenarie (e quindi average), un generale del comune solo le milizia (di morale variabile) con magari il condottiero come Ally Gen.
Credo che il morale basso rappresenti il fatto che i mercenari non sarebbero stati propensi a rischiare la pelle per chi pagava il soldo, giusto o sbagliato è l'interpretazione che danno quelli che hanno fatto le liste 8io ho qualche dubbio)marioslaz wrote:MatteoPasi wrote: Quello che invece non capisco è perché ci sia una percentuale così ridotta di truppe d'elite e limitata alla famiglia ducale. In Italia nel periodo sono venuti a combattere come mercenari praticamente un po' tutti, con particolare rilevanza inglesi e tedeschi perché l'Italia con la sua ricchezza e le sue continue guerre richiamava i mercenari come le mosche il miele. Non mi stanco mai di ripetere che la sola Firenze nel 1300 aveva un PIL superiore all'Inghilterra, per cui si può stimare che in Italia circolasse più denaro che in tutto il resto d'Europa insieme.
Anch'io ho più di un dubbio riguardo. E' vero che non s'infieriva eccessivamente contro l'avversario sconfitto, perché magari di lì a poco avresti potuto trovartelo come alleato, ma questo mi risulta fosse un sistema abbastanza generalizzato, che in qualche modo può essere visto come un'estensione delle regole cavalleresche medioevali. Poi un cavaliere valeva molto più da vivo che da morto, specie se si trattava di un personaggio di una certa fama per il cui riscatto avrebbero sborsato fior di quattrini.MatteoPasi wrote:Credo che il morale basso rappresenti il fatto che i mercenari non sarebbero stati propensi a rischiare la pelle per chi pagava il soldo, giusto o sbagliato è l'interpretazione che danno quelli che hanno fatto le liste 8io ho qualche dubbio)
Tralasciando il fatto che gli albionici tendono ad essere esagerati con la qualità dei "loro" eserciti (vedi gli Elite nei barbari britanniSansone wrote:altra alternativa, come discutevo con il mio amico Arkan (arcangelo), sarebbe considerare il BG di pavesi "armoured" in fin dei conti oltre alla maglia di ferro il grosso pavese dava un ottima difesa.
in questa maniera non da tanti vantaggi ma almeno contro un altra fanteria torna alla pari, perdendo il poa della lancia ma acquisendo quella dell'armatura migliore.
Altra cosa che non capisco è, come mai le medium foot come balestrieri italiane o tedesche o anche teutoniche non siano considerate sword rendendole praticamente inutili mentre un arcere gallese long bow la abbia (e parliamo di un contadinozzo e non di un soldato come il balestriere).
Condivito ogni singola rigaMIKIMOTO wrote:Tralasciando il fatto che gli albionici tendono ad essere esagerati con la qualità dei "loro" eserciti (vedi gli Elite nei barbari britanniSansone wrote:altra alternativa, come discutevo con il mio amico Arkan (arcangelo), sarebbe considerare il BG di pavesi "armoured" in fin dei conti oltre alla maglia di ferro il grosso pavese dava un ottima difesa.
in questa maniera non da tanti vantaggi ma almeno contro un altra fanteria torna alla pari, perdendo il poa della lancia ma acquisendo quella dell'armatura migliore.
Altra cosa che non capisco è, come mai le medium foot come balestrieri italiane o tedesche o anche teutoniche non siano considerate sword rendendole praticamente inutili mentre un arcere gallese long bow la abbia (e parliamo di un contadinozzo e non di un soldato come il balestriere).) io penso che la fanteria Swordsmen x loro sia sono quella che aveva voglia di andare a menare le mani in mischia e x questo i balestrieri (come gli arceri saraceni o bizantini) non lo sono. Effettivamente gli arceri gallesi/inglesi (tardi) invece erano un po' piu rissosi
![]()
Per quanto riguarda i Palvesi, dovete vederli in quest'ottica, non sono una fanteria da mischia ma sono tiratori più robusti. Concordo che dovrebbero essere considerati Armored (almeno vs. il tiro).
Manca invece la possibilità che i Balestrieri (Genovesi) siano considerati Superior, cosa che è storicamente provata, mentre quelli tedeschi/teutonici erano spesso dotati di corazza di maglia e quindi da considerare Armoured.